Intorno al 1865 l’editore Claudio Perrin stampò a Torino un mazzo di grande pregio, che tuttavia è rimasto dimenticato fino a tempi recenti.
Al primo colpo d’occhio, i Trionfi e le Figure di Corte dimostrano una ricerca stilistica e cromatica che pone questo mazzo tra i vertici della produzione dei Tarocchi nell’Ottocento.
RISPETTO PER L’AMBIENTE, NO PLASTICA! Tutti i mazzi prodotti da Rinascimento sono stampati con colori ecocompatibili su speciale carta di cotone che dona una morbidezza particolare.
CONTENUTO
Osservando le 78 carte dei Tarocchi Perrin, stampate con tecnica cromolitografica, se ne può constatare la straordinaria qualità.
Un dettaglio molto interessante è la fonte d’ispirazione dell’opera. Infatti, alcuni Trionfi sono chiaramente ispirati a quelli creati intorno al 1830 dall’incisore Carlo Dellarocca per il fabbricante milanese Ferdinando Gumppenberg: il cosiddetto “Tarocco Soprafino”.
Tuttavia, l’artista che realizzò i Tarocchi di Perrin mantenne in tutte le figure un’impronta decisamente originale, sia nei costumi dei personaggi, sia nelle ambientazioni.
I disegni potrebbero essere stati realizzati da uno dei tanti illustratori di cui si serviva la Casa editrice Perrin, specializzata nella pubblicazione di libri storici
Viene spontaneo chiedersi il motivo dell’estrema rarità di questo mazzo. La risposta potrebbe stare nel fatto che Claudio Perrin, pur essendo un ottimo litografo, non era uno stampatore tradizionale di Tarocchi e quindi non aveva una propria rete di distribuzione.
Infatti, lui era principalmente un editore di libri illustrati. Tuttavia è interessante notare che molti dei suoi libri possono essere collegati alla Massoneria torinese, come dimostrato da Giordano Berti nella ricerca storica riportata nel libretto che accompagna il mazzo.
FEDELE RIPRODUZIONE DEL MAZZO ORIGINALE
Grazie ad un collezionista che possiede una delle rarissime copie dei Tarocchi di Perrin, è stato possibile realizzare questa ristampa, assolutamente fedele all’originale, di cui forniamo qui sotto una fotografia.
Il mazzo è stato ristampato nel 2016 con tiratura limitata a 600 copie.
Alle 78 carte è aggiunta una carta di garanzia con il numero progressivo e la firma del curatore, lo storico Giordano Berti, autore anche del libretto in cui viene descritta, per la prima volta, sia l’origine di questo mazzo, sia l’attività editoriale di Perrin.
Queste splendide carte, utilizzabili anche per la cartomanzia, sono vendute in un raffinato cofanetto a forma di libro, ideato dall’art designer Letizia Rivetti, prodotto artigianalmente da RINASCIMENTO – ITALIAN STYLE ART.
L’esterno del cofanetto è in carta marmorizzata marrone con inserti dorati. L’interno è rivestito in velluto.
SCHEDA TECNICA
Editore : Araba Fenice e Rinascimento Italian Style Art, Italia, 2016
Curatore : Giordano Berti
Edizione limitata : 600 copie numerate e firmate
Mazzo : 78 carte + 1 di garanzia con numero e firma del curatore
Formato delle carte : 110×64 mm
Cofanetto artistico : ideato dall’art designer Letizia Rivetti.
Confezione : “Rinascimento – Italian Style Art”. Produzione artigianale. A forma di libro. Interno in velluto.
Libretto esplicativo : a cura di Giordano Berti. 18 pagine a colori con notizie storiche su questo mazzo; copertina semirigida;formato 80×134 mm.
Lingue disponibili: Italiano e Inglese.
RECENSIONI
-> Perrin Tarot 1865 <- (in inglese) by Sherryl E. Smith
-> Getting to know the Perrin Tarot 1865 <- (in inglese) by Aitzie Olaechea
VIDEOS
-> Perrin Tarot 1865 – Giordano Berti <- (in inglese) by The Jolly Old Tarot
-> Perrin Tarot 1865 <- (in francese) by St Cid