La Sibilla dei Segreti è un “Libro del Destino”, com’erano chiamate un tempo queste CARTE DIVINATORIE simili alle “Lenormand”. Il mazzo, ritrovato dallo storico Giordano Berti in una colezione privata, è stato riprodotto da Rinascimento Italian Style Art in una splendida edizione a tiratura limitata di 800 copie numerate e firmate.
La Ruota della Fortuna girerà a favore di tutti coloro che hanno seminato bene nel 2021. Ma, come sempre, la Dea bendata elargirà molti doni anche a chi non li merita. In ogni caso, ti auguro il meglio.
Il 2021 è un anno cruciale per i Tarocchi Sola Busca in virtù del loro legame con Venezia, un legame chiarito in modo ormai definitivo dagli storici più accreditati.
I Tarocchi Sola Busca furono dipinti a Venezia nel 1491, vale a dire 1070 anni dopo la fondazione della città, avvenuta nel 421 d.C.
Quindi il 2021 è il 1600° anno dalla nascita di Venezia e il 530° anno dalla creazione di questo mazzo, uno dei Tarocchi più belli mai realizzati.
Per celebrare degnamente il Centenario, rinascimento ha deciso di pubblicare questo mazzo in una meravigliosa GOLDEN EDITION di sole 777 copie numerate e firmate.
RINASCIMENTO è orgoglioso di appoggiare l’EVENTO GRATUITO più grande nella storia dei Tarocchi. I MIGLIORI MAESTRI DEI TAROCCHI di tutto il MONDO RIUNITI per la prima volta… a tua disposizione !
CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU’
Nel momento difficile che tutti noi stiamo attraversando, 33 Maestri internazionali hanno deciso di donarti la loro conoscenza sui Tarocchi… uno strumento che ti sarà utile ad avere risposte quotidiane, a capire te stesso e il mondo che ti circonda, a superare gli ostacoli con la consapevolezza della realtà, con saggezza e positività.
GRATIS PER 24 ORE
Il Summit è un evento GRATUITO PER 24 ORE. Tuttavia, dopo tale termine, potrai acquistare IL BIGLIETTO VIP che ti darà l’ACCESSO A VITA all’intero Summit, ogni volta che vorrai. L’accesso a vita viene fornito con MOLTI BONUS.
OGNI GIORNO potrai accedere alle lezioni con alcuni dei migliori esperti di tarocchi del mondo in arte, storia, divinazione, psicologia, sciamanesimo, guarigione spirituale.
Tra i Maestri più prestigiosi troverai Giordano Berti, Alain Bougearel, John Holland, Robert Place, Luigi Scapini, Laura Tuan, Andrea Vitali e tanti altri.
33 Masterclass disponibili in 5 lingue, a tua scelta: Italiano, Español, English, Portuguese, Russian.
E non è tutto! come stai per leggere ci sono
REGALI STRAORDINARI PER TE
ASSIEME AL BIGLIETTO VIP RICEVERAI : un certificato di partecipazione internazionale; le trascrizioni in pdf di tutte le lezioni; un supporto tecnico e altri regali a sorpresa.
Tra i REGALI a sorpresa ci sono PREZIOSI E RARI TAROCCHI nella versione DELUXE donati da RINASCIMENTO.
Assicurati il tuo posto oggi! Come vedrai, leggendo l’elenco delle 33 MASTERCLASS riportato qui sotto, le conoscenze che ti vengono regalate sono davvero straordinarie. Puoi decidere tu se avere accesso a questa saggezza per tutta la vita, dove e quando preferisci.
Tutto questo potrai averlo con IL BIGLIETTO VIP.
CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU’
ELENCO DELLE 33 MASTERCLASS :
> Antoni AMARO (Spagna), I Tarocchi di Marsiglia e il suo rapporto con il Romanticismo, l’occulto e l’alchimia.
> Alain BOUGEAREL (Francia), Il discorso di Alain.
> Marilyn D’AURIA (USA), Leggere i tarocchi con fiducia in se stessi.
> Starlata ESTELLA (USA), Introduzione ai metodi di Starlata. Strategie per gli appassionati che stanno seguendo il percorso della lettura delle carte.
> Ernesto FAZIOLI (Italia), Il Museo Internazionale dei Tarocchi (1)
> Surabhi GUASTALLA (Italia), Il discorso di Surabhi.
> Angelica HERNANDEZ (Messico), “The Game of Thrones”. I Tarocchi come strumento di guarigione e divinazione da un approccio junghiano.
> John HOLLAND (USA),Psychic Tarot. John Holland’s Masterclass.
> Beatriz LEVERATTO (Argentina), L’Arcano dei Tarocchi che governa la tua vita.
> Nuria LOPEZ CAPITAN (Spagna), Erotarot, auto-strumento per migliorare le nostre relazioni sessuali affettive.
> Elsa KAPATNIUKOVSKAYA (RUSSIA), Il discorso di Elsa.
> Anna Ornella LIBUTTI (Italia), Guarigione delle relazioni attraverso i Tarocchi.
> Roberto LOVO (El Salvador), Il viaggio dell’Eremita-Eroe.
> Marc MEURISSE (Francia),“Sincronicità“: definizione di Jung, storia, legge di attrazione e legame con la pratica dei Tarocchi.
> Philippe NGO (Vietnam),Il discorso di Philippe.
> Oso “Solestewa” NORMAN (Argentina), Perché ci preoccupiamo per il futuro?
> Robert PLACE (USA), Alchimia e Tarocchi.
> Morena POLTRONIERI (Italia), Il Museo Internazionale dei Tarocchi (2)
> Tarot PRIEST (USA), Masterclass della Sacerdotessa dei Tarocchi.
> Fabio PROCOPIO (Italia), Il discorso di Fabio.
> Sofia RITO (Portogallo), Il mazzo Lenormand: un “racconta-storie”.
> Andrea ROA (Colombia),Angeli, intuizione e tarocchi.
> Rafael ROJAS PEREZ (Messico),Come usare i Tarocchi degli Angeli.
> Maria Luisa SALAZAR (Perù), Scopri il mondo emozionante delle carte di Corte.
NATALE: è tempo di pensare ai tuoi REGALI dal 14 NOVEMBRE al 6 DICEMBRE Rinascimento Italian Style Art propone uno SCONTO su tutti i TAROCCHI in Deluxe Box
Dopo tre anni di intenso lavoro, viene alla luce uno straordinario Tarocco… un mazzo che lascerà un segno profondo nella cultura esoterica:
il TAROCCO PANSOPHIA MUNDI .
Questo mazzo, composto da 22 Arcani Maggiori, nasce dall’idea di Giordano Berti di dare vita ad un’opera interamente dedicata al “Sacro Femminile”.
PanSophia Mundi significa “saggezza totalizzante del mondo”: infatti, questi Arcani mostrano 22 fasi che riconducono alla Matrice Cosmica dove tutte le opposizioni sono in equilibrio armonico.
La progettazione e la realizzazione di questa Grande Opera si deve agli studiosi e magisti Selene Ballerini e Roberto Negrini, esponenti di spicco dell’Akkademia PanSophica Alpha Draconis e della sezione italiana dell’Ordo Templi Orientis. Negrini è anche autore dei 22 Arcani in computer grafica.
Il Tarocco PanSophia Mundi è stato prodotto in due versioni: DELUXE (666 copie numerate) e ART BOX (999 copie numerate).
Queste 50 SPLENDIDE CARTE, un tempo attribuite al grande Andrea Mantegna, sono una delle più enigmatiche creazioni dell’arte rinascimentale.
L’opera fu creata a Ferrara verso il 1460-65 e reincisa in Germania da Johann Ladenspelder intorno al 1540.
Il Tarocco Mantegna-Ladenspelder è riproposto in due versioni che ne esaltano la bellezza, la nobiltà e la profonda spiritualità.
DELUXE: formato extra large, 300 COPIE numerate e firmate
ART BOX : grande formato, 700 COPIE numerate e firmate
Entrambe le versioni sono accompagnate da un LIBRETTO che racconta la storia di questo mazzo, l’origine e il significato delle singole figure, l’uso del mazzo nella divinazione e nelle tecniche dell’Ars Memoriae.
I TAROCCHI MANTEGNA-LADENSPELDER sono un’autentica opera d’arte. Trattandosi di una edizione a tiratura limitatissima, il valore aumenterà nel tempo, come tutte le opere prodotte da Rinascimento Italian Style Art.
Un aspetto molto interessante della storia dei Tarocchi, oltre ai mazzi di carte, è un giacimento di opere d’arte che mostrano scene di vario genere legate al gioco, alla magia, alla religione e alla società nel senso più ampio. Si tratta di dipinti, incisioni, sculture e altri manufatti.
In questo articolo vengono analizzate tre opere che recentemente Rinascimento Italian Style Art ha ristampato per proporle agli amanti dei Tarocchi e dei giochi di carte in generale. Queste tre ristampe, in vendita anche su -> ETSY <- (complete di una scheda tecnica)sono uscite dalla penna di un grande artista dell’epoca barocca, Giuseppe Maria Mitelli.
Giuseppe Maria Mitelli (Bologna, 1634 – 1718)
Giuseppe Maria Mitelli era figlio del celebre pittore Agostino Mitelli (Bologna 1609 – Madrid 1660). Anche lui fu un eccellente pittore, ma soprattutto fu uno dei più prolifici incisori del Seicento. Riprodusse capolavori dei Carracci, del Guercino e di altri insigni pittori bolognesi. Realizzò all’acquaforte una straordinaria quantità di soggetti di ogni genere: scene popolaresche di vita quotidiana, allegorie sacre e profane, satire politiche, proverbi. (1)
Nella vasta produzione di Mitelli spicca un meraviglioso mazzo di Tarocchi fedelmente ristampato nel 2017 da Rinascimento Italian Style Art e accompagnato da un prezioso studio storico completo di istruzioni cartomantiche. (2)
Mitelli era appassionato a ogni genere di gioco sportivo e fu un assiduo frequentatore dei più diversi ambienti di gioco, sia in case aristocratiche, sia nelle osterie.
A partire dalla metà degli anni Ottanta del Seicento, l’artista bolognese si dedicò all’invenzione di giochi da tavolo, che lui stesso illustrava e spiegava nell’incisione o in fogli separati. Ad oggi si conoscono ben trentatre incisioni di varie dimensioni. (3)
Nei giochi ideati da Mitelli si trovano, talvolta, riferimenti all’attualità e alla politica internazionale, come nel Gioco nuovo del Turco, del Tedesco e del Veneziano (c.1685) o Il Gioco della Speranza (1699).
Gioco nuovo del Turco, del Tedesco e del Veneziano (Bologna, c.1685)
In alcuni giochi si nota un’impronta satirica nei confronti della società del suo tempo, ma soprattutto spicca, in ogni immagine, la straordinaria fantasia dell’artista, per il quale ogni aspetto della vita quotidiana e persino la fisionomia umana erano fonte di ispirazione per nuovi passatempi, come nel Gioco degli Asini (1687), nel Gioco di tutte le forme dei Nasi (1687), nel Gioco dell’Amata con gli Amanti (1690), Gioco degli Occhi e delle Bocche (1690), nel Gioco dei Mestieri (1698), giusto per citare qualche titolo.
Anche i classici giochi di carte ispirarono a Giuseppe Maria Mitelli varie scene, che furono accompagnate da commenti a carattere etico, come le tre ristampe proposte da Rinascimento Italian Style Art.
Nella prima stampa, intitolata Il giocatore e la morte, tratta dalla serie “Le Ventiquattr’Hore dell’Humana felicità” (1675), un giocatore solleva con la mano destra un 6 di Denari, mentre con la sinistra indica carte da gioco, dadi e monete sparsi sul tavolo. Altre carte da gioco sono sparse sul pavimento.
Il giocatore e la morte (1675 circa)
In basso si possono leggere due didascalie in rima che sottolineano una visione moralistica di Mitelli. In quella di sinistra parla il giocatore:
GIUOCATORE Sempre il giocar fu mio diletto e cura Che ben il tempo nel giocar si spende D’ogni rendita il gioco a me più rende E senz’esser ebreo vivo d’usura.
MORTE Sino all’estrema età, da la più verde È gioco l’huom d’instabile fortuna, e se per lei tallor tesor aduna, più sovente per lei l’anima perde.
La seconda stampa s’intitola “Chi gioca per bisogno perde per necessità”, ovvero, Il giocatore di carte sfortunato, tratto da “Proverbi figurati” (1678).
Il giocatore di carte sfortunato (1678)
Qui, un uomo si sta togliendo la camicia di fronte a una donna che gli porge una carta da gioco. Sul tavolo vediamo molte monete, mentre per terra, accanto ai piedi della donna, si vedono i vestiti che il giocatore ha già perso. Nella didascalia si legge il seguente ammonimento:
Sempre più si consuma, e sempre perde, chi mendico arricchir tenta col gioco, poiché fallace è di sua speme il verde.
Come dire che il povero che tenta la fortuna al gioco perderà anche il poco che possiede, perché la sua “speme” (la speranza… tradizionalmente il colore di questa virtù è verde) sarà sempre mal riposta.
I giocatori di carte (1683)
La terza stampa, intitolata I giocatori di carte è tratta da “L’onorata vita del poltrone” (1683), dedicata a oziosi e perditempo, dei quali Mitelli descrive in sei immagini la vita di sperperi e la naturale conclusione in povertà. Nella stampa n°5, preludio alla miseria finale, il perditempo si dedica al gioco delle carte e pare interrogarsi sul come ha potuto perdere. La didascalia al piede della figura spiega.
L’huomo infingardo ha d’ogni vizio il peso, né sol Cerere e Bacco ha per consorti, ma tant ha nel giocar l’animo acceso, che l’onor e il danar vanno distorti.
E se da labbro amico ei vien ripreso, bestemmia ad onta dei consigli accorti, poiché l poltron per viver come vuole si giocaria la parte sua del Sole.
Insomma, seguendo l’idea comune che l’ozio è il padre di tutti i vizi, Mitelli, arriva ad affermare che “il poltrone”, l’ozioso, è disposto a perdere anche la luce, vale a dire la vista, pur di seguire le sue malsane abitudini.
Può sembrare strano che Mitelli, appassionato di ogni genere di gioco e a sua volta inventore di numerosi gioco da tavolo, tra i quali un Gioco dei Tarocchi, fosse così critico nei confronti dei giocatori di carte.
In realtà Mitelli era un uomo estremamente equilibrato, critico sia nei confronti delle abitudini dannose della gente, sia nell’eccesso contrario da parte del clero, che vedeva nella carte da gioco un’invenzione diabolica. Mitelli, invece, utilizzava i giochi per educare la gente usando, per così dire, il veleno come antidoto al veleno.
MADRID, venerdì 13 marzo 2020, dalle 10:00 alle 14:00, Giordano Berti, famoso storico dell’esoterismo nell’arte, spiegherà tutti i segreti dei Tarocchi del Mantegna in un seminario Master e insegnerà anche come interpretarli correttamente.
Saranno insegnati 5 concetti:
Tarocchi del Mantegna come atlante della conoscenza universale,
Tarocchi del Mantegna come “Una scala per il paradiso”,
Arte della memoria e Arte combinatoria,
tecniche di meditazione,
metodi di divinazione con i Tarocchi del Mantegna.